Sistemi di Pompaggio ad Energia Fotovoltaica
Elmetec progetta, realizza e installa sistemi di pompaggio ad energia fotovoltaica innovativi per soddisfare qualunque esigenza di irrigazione.
I nostri sistemi PVPS (PhotoVoltaic Pumping System) vengono dimensionati in base alle specifiche richieste del cliente.
Dopo una accurata valutazione delle esigenze di irrigazione si procede alla definizione del sistema più adeguato e conveniente:
dalla scelta dei moduli fotovoltaici e la selezione dello specifico inverter PVPI da utilizzare, fino all' individuazione della pompa più idonea e dei dispositivi di controllo al fine di poter fornire sistemi efficienti ed affidabili che rappresentano un vantaggioso investimento.
I sistemi PVPS sono inoltre estremamente versatili e flessibili, possono essere facilmente riconfigurati e riutilizzati per soddisfare le variazioni nelle esigenze di impiego.
Alcuni Esempi di Impiego
I sistemi PVPS sono utilizzati per l' irrigazione, per il riempimento di cisterne o all' evenienza per usi combinati; il sistema permette un sensibile risparmio di energia elettrica o di combustibile nei luoghi dove c' è possibilità di prelevare acqua ma non si dispone di una connessione alla rete elettrica di distribuzione o dove si vuole semplicemente ottenere un risparmio.
Gli inverter PVPI utilizzati nei nostri sistemi di pompaggio possono essere impiegati con qualsiasi tipo di elettropompa dotata di motore asincrono sia monofase che trifase, con il grande vantaggio di non dover acquistare elettropompe speciali in corrente continua o a magneti permanenti da collegare al generatore fotovoltaico.
I nostri inverter possono essere all' evenienza collegati ad elettropompe sommerse piuttosto che periferiche, andando ad esempio ad alimentare un impianto idrico per lo stoccaggio acqua in serbatoi sopraelevati, od ancora per l' abbeveraggio del bestiame o per alimentare direttamente un impianto di irrigazione a goccia.
Di seguito raffiguriamo schematicamente alcuni esempi di impiego del sistema.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Dimensionamento del Sistema di Pompaggio con Inverter PVPI
Di seguito andiamo ad illustrare una procedura generalmente idonea al dimensionamento del sistema. Partendo dal presupposto che la potenza di picco dei moduli fotovoltaici installati, indicata in kWp (chilowatt picco) viene raggiunta solamente in rarissimi casi, possiamo affermare che per dimensionare correttamente la potenza del generatore fotovoltaico che andrà ad alimentare l' elettropompa adatta alle nostre esigenze, bisogna tener conto di una serie di fattori che ne influenzano la produzione:
- le perdite di efficienza dovute alla temperatura dei pannelli;
- il rendimento dei moduli fotovoltaici scelti che andrà a decrescere nel corso degli anni;
- le coordinate geografiche del sito dove effettueremo l' installazione e di conseguenza i valori della radiazione solare globale;
- la variazione dell' irraggiamento nel corso dei mesi dell' anno e delle ore della giornata;
- le condizioni atmosferiche non sempre ottimali;
- le perdite interne dell' inverter;
Fatta questa premessa, si può stimare che la potenza reale (su media annua) in uscita dalla stringa fotovoltaica si assesti su un valore intorno al 50-55% della potenza di picco installata.
La scelta della potenza del motore dell' elettropompa da utilizzare, per garantire un funzionamento a regime, va fatta quindi considerando questo valore e non quello della potenza di picco installata.
N.B. La potenza assorbita dal motore pompa (Pmot), se non indicata dal produttore, può essere ricavata dividendo il valore della potenza assorbita dalla pompa (Ppom) per il rendimento del motore (ηmot).
Pmot = Ppom/ηmot
SCARICA LA BROCHURE